Dipartimento di
Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli”
Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è stato costituito nel 1984 dall’aggregazione dei matematici afferenti all’ex Istituto di Matematica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di quelli afferenti alla Facoltà di Ingegneria. È stato poi rifondato con lo stesso nome il primo gennaio 2013 all’interno della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’ateneo.
Il dipartimento e la sua biblioteca sono intitolati rispettivamente a Renato Caccioppoli e a Carlo Miranda, due importanti personalità della matematica italiana a Napoli nel ‘900.
Ultime notizie, avvisi, bandi e concorsi
Eventi in programma
Gennaio 2025
dettagli dell'evento
il giorno 29 gennaio alle ore 15 nella sala Riunioni al I livello del Dipartimento di Matematica e Applicazioni, il prof. Marco Andretta dell’Università di Trento terrà un seminario dal
dettagli dell'evento
il giorno 29 gennaio alle ore 15 nella sala Riunioni al I livello del Dipartimento di Matematica e Applicazioni, il prof. Marco Andretta dell’Università di Trento terrà un seminario dal titolo:
“Classificazione delle varietà proiettive”.
Il seminario sarà inteso come un colloquium rivolto a tutti i membri del dipartimento.
Relatore: Marco Andreatta
(Professore di Geometria all’Università di Trento, Direttore del Centro Internazionale Ricerche Matematiche di Trento, Presidente Unione Matematica Italiana. Studia le Varietà Algebriche Proiettive, costruendone nuove e classificandole opportunamente. I temi di ricerca hanno radici classiche e sono oggi fondamentali in Matematica e in molte sue applicazioni. Recentemente ha cercato di illustrare ad un pubblico più vasto come la Geometria sia lo strumento per comprendere lo spazio che abitiamo, con un approccio scientifico ma anche storico e
filosofico.)
Sunto: Scopo della Geometria è costruire, studiare e classificare le diverse forme dello Spazio (Varietà) e degli oggetti in esso contenuti (Sottovarietà). Da F. Klein in poi questa attività viene spesso delineata attraverso un “Programma”, che consiste tra l’altro della scelta di un metodo e dei suoi strumenti. Negli ultimi 40 anni lo studio delle Varietà Proiettive ha avuto un enorme sviluppo. Ispirato da classici risultati sulle superfici proiettive della scuola italiana, il “Programma dei Modelli Minimali”, proposto da S. Mori, si è imposto con risultati stupefacenti; ne descriverò alcuni.
Maria De Falco e Carmen Musella
more
Orario dell'evento
(Mercoledì) 15:00 – 16:00
Posizione
Sala Professori al I Livello del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni Renato Caccioppoli
30Gen10:0017:00Una Giornata di Teoria dei Gruppi – In ricordo di Francesco de Giovanni10:00 – 17:00
dettagli dell'evento
Il prossimo 30 gennaio ci sarà una giornata dedicata a Francesco de Giovanni, nella quale si svolgeranno dei seminari di Teoria dei Gruppi (per noi il modo migliore di onorare
dettagli dell'evento
Il prossimo 30 gennaio ci sarà una giornata dedicata a Francesco de
Giovanni, nella quale si svolgeranno dei seminari di Teoria dei Gruppi
(per noi il modo migliore di onorare la memoria di Francesco è coltivare
la disciplina che è stato il centro di tutta la sua attività
scientifica) e dei momenti di ricordi e condivisione, a distanza di un
anno dalla sua prematura scomparsa, che ci ha lasciato sgomenti e
attoniti al punto da non riuscire, fino ad ora, a creare l’occasione di
un momento di raccoglimento della nostra comunità.
Vi inviamo in allegato la locandina di “Una giornata di Teoria dei
gruppi – in ricordo di Francesco de Giovanni”, alla quale vi invitiamo
caldamente a partecipare.
Gli organizzatori
Mattia Brescia
Maria De Falco
Maria Ferrara
Carmen Musella
Alessio Russo
Marco Trombetti
more
Orario dell'evento
(Giovedì) 10:00 – 17:00
Posizione
Sala Azzurra
Via Vicinale Cupa Cintia, 1, 80126 Napoli NA
La matematica a Napoli – Renato Caccioppoli
Il laboratorio multimediale Officina di Matematica presentato dal direttore Prof.ssa Cristina Trombetti