Dipartimento di
Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli”
Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è stato costituito nel 1984 dall’aggregazione dei matematici afferenti all’ex Istituto di Matematica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di quelli afferenti alla Facoltà di Ingegneria. È stato poi rifondato con lo stesso nome il primo gennaio 2013 all’interno della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’ateneo.
Il dipartimento e la sua biblioteca sono intitolati rispettivamente a Renato Caccioppoli e a Carlo Miranda, due importanti personalità della matematica italiana a Napoli nel ‘900.
Ultime notizie, avvisi, bandi e concorsi
Eventi in programma
Maggio 2025
28Mag15:0016:00Roberta Marziani (Siena) – Seminario di Analisi15:00 – 16:00
dettagli dell'evento
Roberta Marziani (Siena) Mercoledì, 28 maggio⋅15:00 – 16:00 Sala Professori I livello Titolo: Gamma-convergence for plane to wrinkles transition region Abstract: Motivated by physical experiments, we consider a variational problem modelling wrinkling effect
dettagli dell'evento
Roberta Marziani (Siena)
Mercoledì, 28 maggio⋅15:00 – 16:00
Sala Professori I livello
Titolo: Gamma-convergence for plane to wrinkles transition region Abstract: Motivated by physical experiments, we consider a variational problem modelling wrinkling effect of a thin annular sheet radially stretched. We start with a brief introduction on elasticity theory for thin films. We then settle a model for an annular domain radially stretched and describe an energy scaling result for low energy wrinkle patterns [Bella-Kohn 2014]. Afterwards, to better characterize the wrinkle pattern, in particular to describe the transition between flat and wrinkled regions we set up a toy problem and perform an asymptotic analysis, via Gamma-concergence, as the sheet thickness goes to 0. The limiting problem is scalar and convex, but constrained and posed for measures. The latter are in some sense related to Fourier coefficients of the vertical displacement of the elastic deformation. Eventually for the limiting problem we show existence of a minimizer and equipartition of the energy for each frequency. This is based on a joint work with Peter Bella (TU Dortmund).
more
Orario dell'evento
(Mercoledì) 15:00 – 16:00
Posizione
Sala Professori al I Livello del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni Renato Caccioppoli
La matematica a Napoli – Renato Caccioppoli
Il laboratorio multimediale Officina di Matematica presentato dal direttore Prof.ssa Cristina Trombetti