Dipartimento di
Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli”
The Department of Mathematics and Applications “Renato Caccioppoli” of University of Napoli Federico II collects the mathematicians coming from the Istitute of Mathematics and the Engineering Department. It is part of the Scuola Politecnica e delle Scienze di Base of the University.
The Department and its library are respectively named after Renato Caccioppoli and Carlo Miranda, two important personalities of Italian mathematics at Napoli in the ‘900.
Corsi
di laurea
Dottorato
di ricerca
Progetto lauree
scientifiche
Erasmus
Ultime notizie, avvisi, bandi e concorsi
Eventi in programma
07Nov14:3015:30Nonlinear Elliptic Equations with General Growth in the Gradien14:30 – 15:30
dettagli dell'evento
Il seminario di Analisi matematica all’Università “L. Vanvitelli” organizzato da Biagio Cassano, Emma D’Aniello, Giuseppina di Blasio, Adele Ferone, Antonio
dettagli dell'evento
Il seminario di Analisi matematica
all’Università “L. Vanvitelli”
organizzato da
Biagio Cassano, Emma D’Aniello, Giuseppina di Blasio, Adele Ferone, Antonio Gaudiello, Martina Maiuriello, Benedetta Pellacci e Giovanni Pisante.
___________________________
Martedì 7 Novembre, alle ore 14:30, nell’aula seminari del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, via A. Lincoln 5 – Caserta,
la Professoressa Anna Mercaldo
(Università di Napoli Federico II)
terrà una conferenza dal titolo:
“Nonlinear Elliptic Equations with General Growth in the Gradient“
Abstract: This talk aims to provide existence, uniqueness and point- wise comparison results for weak solution to a class of Dirichlet boundary value problems whose prototype is
where Ω is a bounded open subset of RN, N ≥ 2, 1 < p < N, = div (|∇u|p−2∇u), p − 1 < q < p and β is a positive constant. Moreover, the datum f and the coefficient c are measurable functions satisfying suitable summability conditions depending on the interval of values of q and a smallness conditions.
Sarà possibile seguire il seminario anche su Microsoft Teams al seguente link:
more
Orario dell'evento
(Martedì) 14:30 – 15:30
Posizione
aula seminari del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
via A. Lincoln 5 – Caserta
dettagli dell'evento
Seminario di Analisi Martedì 7 Novembre 2023 – Sala Professori I Livello, h. 14.30 DOTT. GIACOMO CANEVARI VARIATIONAL CONVERGENCE FOR THE GINZBURG-LANDAU FUNCTIONAL ON COMPLEX LINE BUNDLES ABSTRACT. The Ginzburg-Landau
dettagli dell'evento
Seminario di Analisi
Martedì 7 Novembre 2023 – Sala Professori I Livello, h. 14.30
DOTT. GIACOMO CANEVARI
VARIATIONAL CONVERGENCE FOR THE GINZBURG-LANDAU FUNCTIONAL ON
COMPLEX LINE BUNDLES
ABSTRACT. The Ginzburg-Landau functional was originally proposed as a model
for superconductivity in Euclidean domains. However, invariance with respect to gauge
transformations – which is one of the most prominent features of the model -suggests
that the functional can be naturally defined in the setting of complex line bundles, where
it can be regarded as an Abelian Yang-Mills-Higgs theory. In this talk, we shall consider
the Ginzburg-Landau functional on a Hermitian line bundle over a closed Riemannian
manifold, in the scaling inherited from superconductivity theory. We shall focus on the
variational aspects of the problem (and describe the main ideas without going too much
into the technicalities). In particular, we shall discuss the asymptotic behaviour, in the
so-called ”London limit”, of minimisers and critical points whose energy grows at most
logarithmically in the Ginzburg-Landau coupling parameter. The talk is based on a joint
work with Federico Dipasquale (Scuola Superiore Meridionale) and Giandomenico Orlandi (Verona).
more
Orario dell'evento
(Martedì) 14:30 – 15:30
Posizione
Sala Professori al I Livello del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni Renato Caccioppoli
19Dic10:0018:00PhD²ay10:00 – 18:00
dettagli dell'evento
Naples, 19 December 2023 Department of Mathematics and Applications “Renato Caccioppoli” University of Naples “Federico II” — Room: Aula Professori I Livello Opening Cristina Trombetti head of the Department Gioconda
dettagli dell'evento
Naples, 19 December 2023
Department of Mathematics and Applications “Renato Caccioppoli”
University of Naples “Federico II” — Room: Aula Professori I Livello
Opening
Cristina Trombetti head of the Department
Gioconda Moscariello coordinator of the PhD program
Carlo Nitsch coordinator of the PhD program
Chairman Fabio Giampaolo
10:00-10:20 Stefano Izzo, “Forward-Forward Algorithm for Training Neural Networks: Random Variations
and application in Federated Learning”
10:20-10:40 Giovanni G. Grimaldi, “Non-linear MRD codes from cones over exterior sets”
10:40-11:00 Giuseppe La Scala, “Two (in)stability issues on Anti-de Sitter Spacetime”
11:00-11:20 Giulio Pascale, “Quantitative properties for a capillarity problem”
11:20-11:40 Break 9
Chairman Mario Pezzella
11:40-12:00 Xù Dong, “Existence of multiple radial solutions for mean curvature equation in Lorentz-
Minkowski space”
12:00-12:20 Chiara Accarino & Ludovica Fiorentino, “On the occurrence of Turing instability in reactiondiffusion
models”
12:20-12:40 Claudia Panico, “Analytical and numerical approaches for integral behavioral epidemic models”
12:40-13:00 Francesco Magliocca, “Controlled Query Evaluation for description logics”
13:00-14:40 Lunch
Chairman Vincenzo Amato
14:40-15:00 Rosa Barbato, “The Talenti comparison result and its quantitative form”
15:00-15:20 Julien Vincent, “Modelling the community-scale benefits of horizontal gene transfer in bacterial
colonies”
15:20-15:40 Antonio Celentano, “A remark on solutions to semilinear equations with Robin boundary
conditions.”
15:40-15:50 Break 9
Chairman Antonio G. Grimaldi
15:50-16:10 Pasquale Ambrosio, “Higher regularity for weak solutions to strongly degenerate parabolic
problems”
16:10-16:30 Giulia Sabatino, “Uncountable groups with small commutator subgroups”
16:30-16:50 Dario Reggiani, “Geometric rigidity for incompatible fields in the multi-well case”
Closing
17:00-18:00 Christmas Cheer
Organizers Giuseppe Arnone, Emanuele Cristiforoni, Alba Lia Masiello
Staff Luca Carratore, Pietro Ciotola, Carmela de Francesco, Luisa Falanga, Elisabetta Gervasio,
Raffaele Grottola, Grazia Ieronato, Valentina Lega, Ida Maria Parente, Claudio Roberti,
Carmine Tesone, Deborah Tomasello
more
Orario dell'evento
(Martedì) 10:00 – 18:00
Posizione
Sala Professori al I Livello del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni Renato Caccioppoli
dettagli dell'evento
CALCOLO SCIENTIFICO E MODELLI MATEMATICI ALLA RICERCA DELLE COSE NASCOSTE ATTRAVERSO LE COSE MANIFESTE Centro Congressi Federico II, Via Partenope, 36 – Napoli, 29-31 gennaio 2024 L’incontro fa parte di una
dettagli dell'evento
CALCOLO SCIENTIFICO E MODELLI MATEMATICI
ALLA RICERCA DELLE COSE NASCOSTE ATTRAVERSO LE COSE MANIFESTE
Centro Congressi Federico II, Via Partenope, 36 – Napoli, 29-31 gennaio 2024
L’incontro fa parte di una serie, le cui precedenti edizioni si sono tenute presso le Università di Genova (2015), Insubria (2018), Roma Sapienza (2022) con l’obiettivo di “dare voce a matematici e scienziati computazionali, soprattutto della nuova generazione, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte e le prospettive del Calcolo Scientifico nell’ambito della Matematica Applicata, ma anche a gettare ponti verso applicazioni particolarmente innovative in cui i metodi computazionali svolgono un ruolo rilevante; tra queste, l’Ottimizzazione su Reti, il Data Assimilation, l’Informatica Matematica, la Statistica e le tematiche numeriche connesse”.
L’edizione 2024 includerà anche una sessione dedicata a Daniela di Serafino, prematuramente scomparsa e fra i proponenti e organizzatori di questo incontro. Sarà un’occasione per rinnovare e ricordare l’impegno e la passione con i quali Daniela si è spesa nel suo lavoro anche nei momenti più difficili.
Interventi:
§ Stefania Bellavia (Università di Firenze)
§ Simone Cacace (Sapienza Università di Roma)
§ Gianluca Frasca Caccia (Università di Salerno)
§ Daniela Calvetti (Case Western University)
§ Cristina Campi (Università di Genova)
§ Claudio Canuto (Politecnico di Torino)
§ Maria Carmela de Bonis (Università della Basilicata)
§ Valentina De Simone (Università della Campania “L.Vanvitelli”)
§ Wolfgang Erb (Università di Padova)
§ Caterina Fenu (Università di Cagliari)
§ Filippo Gazzola (Politecnico di Milano)
§ Francesco Giannino (Università di Napoli Federico II)
§ Jaceck Gondzio (Università di Edimburgo)
§ Nataša Krejić (Università di Novi Sad)
§ Silvia Licciardi (Università di Palermo)
§ Andrea Manzoni (Politecnico di Milano)
§ Lorenzo Mascotto (Università di Milano-Bicocca)
§ Roberto Natalini (CNR)
§ Marco Prato (Università di Modena Reggio Emilia)
§ Leonardo Robol (Università di Pisa)
§ Carmen Scalone (Università dell’Aquila)
§ Silvia Tozza(Università di Bologna)
§ Michele Visinoni (Università Milano Statale)
§ Pietro Zanotti (Università di Pavia)
E’ prevista una sessione di poster.
Maggiori informazioni sulla iscrizione e sulla organizzazione dell’incontro sono reperibili sulla pagina web:
https://www.matfis.unicampania.it/csmm2024
Comitato Scientifico:
Beatrice Meini (Università degli Studi di Pisa), Carlo Nitsch (Università degli Studi di Napoli Federico II), Beatrice Paternoster (Università degli Studi di Salerno), Alessandro Russo (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Gerardo Toraldo (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”)
Comitato Organizzatore Locale: Stefano Angelone, Rosanna Campagna, Serena Crisci, Anna De Magistris (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”), Monica Pragliola (Università degli Studi di Napoli Federico II)
more
Orario dell'evento
29 (Lunedì) 9:00 – 31 (Mercoledì) 14:00
Posizione
Centro Congressi Federico II, Via Partenope, 36 – Napoli
La matematica a Napoli – Renato Caccioppoli
Il laboratorio multimediale Officina di Matematica presentato dal direttore Prof.ssa Cristina Trombetti