Dipartimento di Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli"

Dipartimento di Matematica e Applicazioni
“Renato Caccioppoli”

Matematica
federicoII

ORIENTAMENTO


Orientamento in Ingresso
 

Le attività di Orientamento in Ingresso sono rivolte agli studenti ed alle studentesse provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario del Corso di Studi in Matematica – della Campania e di altre regioni italiane.

Tali attività hanno lo scopo di fornire informazioni sull’offerta formativa dei diversi Corsi di Studio del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”, sulla relativa organizzazione didattica, sui requisiti culturali ed attitudinali, sui contenuti del test di ingresso, sulle modalità di estinzione degli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). In particolare si intende anche presentare i profili culturali e gli sbocchi professionali associati ad ogni corso di studio.

Le numerose iniziative di Orientamento in Ingresso vengono svolte nell’ambito di tre livelli: Dipartimento, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Ateneo. 

  • A livello dipartimentale, nell’ambito del “Piano Lauree Scientifiche – PLS” vengono organizzate diverse  attività (seminari, laboratori, concorsi, etc.) che coinvolgono un gran numero di studenti e studentesse di scuole secondarie di secondo grado della provincia di Napoli – e non solo. Il PLS è considerato il principale Piano di orientamento universitario in ambito scientifico a livello nazionale, a cui l’Ateneo Federico II di Napoli aderisce da tempo, promuovendo azioni di orientamento per gli studenti e le studentesse nel campo delle materie scientifiche di base, tra cui la matematica. Tutte le informazioni relative alle attività del PLS per la Matematica, che si svolgono presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” sono disponibili all’indirizzo: https://www.pls.unina.it/home/matematica/
  • A livello di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB), il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”, sviluppa diverse iniziative in modo coordinato con la SPSB e con gli altri Dipartimenti, predisponendo materiale informativo, promuovendo manifestazioni di divulgazione scientifica – con l’intenzione di stimolare l’interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti – ed organizzando gli “Open Days”, finalizzati alla presentazione dell’offerta formativa, con visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali. Maggiori informazioni su questo tipo di attività di orientamento sono reperibili qui: https://www.scuolapsb.unina.it/orientamento-in-ingresso/
    Maggiori informazioni sugli “Open Days” sono reperibili qui: https://www.scuolapsb.unina.it/open-days/
  • A livello di Ateneo, il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” contribuisce allo sviluppo dell’ iniziativa “F2S – Federico II nella Scuola” (https://www.unina.it/-/14344579-f2s-federico-ii-nella-scuola-i-primi-risultati-), promossa congiuntamente dall’Ateneo Federiciano e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con l’obiettivo di migliorare e potenziare l’orientamento formativo nella transizione Scuola-Università e di ridurre i fenomeni di dispersione scolastica e di insuccesso nei primi anni della formazione universitaria.  In tale ambito si intendono promuovere azioni volte a rafforzare e rendere sistematiche le interazioni tra i Corsi di Studio dell’Ateneo e gli Istituti Scolastici Superiori. Tra le azioni intraprese si evidenza il “Progetto Orizzonti” (https://www.orientamento.unina.it/orizzonti/), a cui prendono parte molti docenti del dipartimento in qualità di orientatori. Si tratta di un percorso, che l’Ateneo sta portando avanti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, rivolto agli studenti e alle studentesse – inizialmente dell’ultimo triennio ed, ultimamente anche del primo biennio – della scuola secondaria di secondo grado, con lo scopo di sostenerli nella scelta universitaria, aiutandoli a far emergere e a riconoscere le proprie aspirazioni, inclinazioni e attitudini.
 


Orientamento in uscita e Placement
 

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” è attivamente impegnato nel supportare l’ingresso dei propri studenti e laureati nel mondo del lavoro, partecipando a numerose di iniziative dedicate all’orientamento in uscita e al placement. L’obiettivo è facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e potenziare l’employability degli studenti attraverso strumenti, esperienze e percorsi formativi mirati. A questi si affiancano workshop relativi a competenze trasversali e digitali, tirocini formativi e altre attività progettate per accompagnare in modo efficace e completo il percorso professionale degli studenti. Un’analisi costante delle esigenze espresse dagli studenti e dai partecipanti, unita al confronto con i rappresentanti delle imprese, permette di aggiornare e migliorare continuamente le attività proposte, garantendo un supporto efficace nella transizione dall’Università al mondo professionale.

Tra le principali attività promosse, in forma coordinata con gli altri Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, si segnalano:

  • Career Day
    Un evento strategico, ormai giunto alla settimana edizione, durante il quale aziende, enti e organizzazioni incontrano laureandi e neolaureati per presentare opportunità di tirocinio e lavoro, condurre colloqui conoscitivi e offrire indicazioni pratiche per l’inserimento professionale. Il Career Day rappresenta un’occasione fondamentale di networking e confronto diretto con il mercato del lavoro.
  • F2StemHUB
    Un hub di innovazione promosso dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, che favorisce la collaborazione tra università e imprese attraverso attività didattiche integrate. Le iniziative di F2StemHUB includono laboratori pratici su tecnologie avanzate, percorsi intensivi di problem solving industriale, competizioni interdisciplinari e workshop tematici in ambito STEM. Tale progetto mira a creare un ecosistema di scambio continuo tra studenti, ricercatori e aziende, promuovendo sinergie e collaborazioni strategiche.

Tra i principali strumenti si segnala l’utilizzo della piattaforma:

  • Jobservice
    Sviluppata per rispondere alle esigenze specifiche di studenti, laureati e aziende, consente alle aziende registrate di pubblicare offerte di tirocinio e lavoro, ricevere candidature, effettuare preselezioni e interagire direttamente con i profili in linea. Gli studenti e i laureati, dal canto loro, possono inserire il proprio curriculum, candidarsi alle opportunità disponibili e accedere a contenuti informativi su eventi e iniziative di sviluppo delle competenze trasversali.

Le attività promosse dal Dipartimento e dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base costituiscono parte integrante di un sistema più ampio di servizi attivati dall’Ateneo, che comprende, inoltre, il programma di placement universitario, l’organizzazione di tirocini extracurriculari post-laurea in collaborazione con aziende ed enti, e il supporto personalizzato alla transizione al lavoro. In questo contesto si distingue Federico II Job Fair, uno dei principali eventi di placement a livello nazionale, che ogni anno favorisce l’incontro diretto tra migliaia di studenti, laureati e oltre 100 top employer, rafforzando concretamente il legame tra formazione accademica e mondo del lavoro.

Per rimanere aggiornati sulle iniziative legate alle attività di orientamento e placement della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, è possibile seguire i canali social ufficiali, costantemente aggiornati con notizie, opportunità, testimonianze aziendali e contenuti multimediali:

Orientamento per i Corsi di Studi in Matematica e Mathematical Engineering

Le informazioni relative all’orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, per i tre Corsi di Studio incardinati nel Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” sono disponibili ai seguenti link:

Portale Orientamento di Ateneo